Brillantatura alluminio, ottone e rame
Immagina una superficie che cattura la luce come un diamante, liscia al tatto e visivamente impeccabile. Questo è il risultato della brillantatura a sfere, una lavorazione di finitura industriale eseguita su prodotti come alluminio, acciaio, ottone, rame e sue leghe. Oltre ad offrire al pezzo lavorato un aspetto estetico brillante questo processo determina un aumento della durezza superficiale e riduzione delle porosità, di conseguenza maggiore scorrevolezza e migliore resistenza ai processi di ossidazione.
“50 anni di eccellenza nella brillantatura a sfere: innovazione e convenienza”
La nostra lunga storia ci ha permesso di affrontare sfide complesse in settori ad alta tecnologia, dall’aerospaziale all’automotive, sviluppando soluzioni su misura per ogni esigenza. Ogni superficie trattata racconta la nostra dedizione all’eccellenza e il nostro impegno nel garantire il massimo valore ai nostri clienti. Grazie a decenni di esperienza, abbiamo perfezionato le nostre tecniche, ottimizzando l’efficienza dei trattamenti e riducendo i costi operativi.
La brillantatura avviene attraverso microsfere metalliche o ceramiche e prodotti lucidanti. La vibrazione ad alta frequenza unisce azione meccanica e chimica, eliminando imperfezioni e donando lucentezza uniforme.
Oltre all’estetica, migliora la resistenza alla corrosione e le prestazioni tecniche.
Il nostro parco macchine è composto da impianti a linea continua dedicati alle diverse leghe ed impianti statici caricati con sfere di diversa misura per trattare pezzi di dimensioni o caratteristiche speciali.
Impianto di brillantatura a sfere a ciclo continuo
Nastro di carico automatico
Decapaggio più Brillantatura: una FINITURA DI QUALITA’ SUPERIORE
La brillantatura è il nostro punto di forza e quello che ci contraddistingue è la possibilità di ottenere una finitura ancora più brillante, anche su pezzi particolarmente sporchi, prevedendo un attacco chimico pre brillantatura. Un elemento chiave è infatti il decapaggio preliminare, elimina residui e distaccanti utilizzati nello stampaggio migliorando l’efficacia della brillantatura. Questo processo rappresenta il connubio ideale tra estetica e funzionalità, rendendolo una scelta indispensabile per chi richiede prestazioni elevate e superfici di qualità